Attraversa Milano con 16 personaggi che ci hanno vissuto
Fondazione Corrente – Studio Treccani
Artista | Porta Nuova | Il secondo dopoguerra
Ernesto Treccani (Milano 1920 – 2009) fonda nel 1938 la rivista “Corrente” che riuniva gruppi di intellettuali ed artisti antifascisti; espone le prime opere alla Bottega di Corrente con Birolli, Guttuso e Sassu. Nel dopoguerra, coerente con il proprio impegno politico e civile, privilegia i temi della realtà contadina e del paesaggio urbano industriale. In seguito la sua pittura si arricchisce di tematiche diverse sperimentando varietà di tecniche, materiali e soluzioni formali nuove. Nel 1978 istituisce la Fondazione Corrente.
Esistono ancora strade a Milano, come via Carlo Porta, che sembrano apparire e sparire. Ci sono e non ci sono, ci passi affianco e neppure le vedi. Qui arrivò una mattina del 1970 una giovane ragazza in cerca di lavoro. Veniva da Vanzaghello, fra Busto Arsizio e il Ticino. Si chiamava Onorina e colma di soggezione non sapeva come rivolgersi nei tuoi confronti. Cercavi una segretaria, Ernesto, che gestisse i tuoi infiniti impegni quotidiani. Onorina ti conosceva bene, conosceva alla perfezione la tua famiglia, che “al paese” aveva dato lavoro a intere generazioni di concittadini. Bastò una tua frase per toglierla dall’imbarazzo: “qui non ci sono né conti né contesse”, dicesti, sorridendo. Era il giorno del suo compleanno. Lavorò con…
Ernesto Treccani alla Fondazione Corrente, 1986, Milano, Archivio Treccani, Fondazione Corrente
[Foto di Cesare Colombo]
Ernesto Treccani, Achille Funi e Rodolfo Margaria, Forte dei Marmi, 1966, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Ernesto Treccani e Bruno Cassinari, Gropparello (PC), 1966, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Ernesto Treccani e Danilo Dolci, Marcia per la pace, 1967, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Ernesto Treccani e Mikis Theodorakis davanti al quadro Libertà per Panagulis, Milano, 1970, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
© Toni Nicolini
Ernesto Treccani e Papa Montini, anni ’70, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Giorgio Amendola ed Ernesto Treccani, Melissa (KR), anni ’70, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Ernesto Treccani, Luigi Longo, Enrico Berlinguer, Armando Cossutta, Giorgio Amendola, anni ’70, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Mario DeMicheli, Vittorio Sereni, Giansiro Ferrata, Ernesto Treccani, Raffaele De Grada, Luciano Anceschi, inaugurazione Fondazione Corrente, Milano, 1978, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Carla Fracci ed Ernesto Treccani, Milano, 1979, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
Presentazione a Carlo Tognoli della facciata della Casa delle Rondini, Milano, 1986, Fondazione Corrente, Archivio Ernesto Treccani
© Toni Nicolini
Corrente di Vita Giovanile, Anno I – N.1, 1° gennaio 1938, Courtesy Fondazione Corrente
© Toni Nicolini
Ernesto Treccani, Un popolo di volti, 1969-1975, cm 238 x 394, olio, Milano, Fondazione Corrente
Ernesto Treccani, Arlecchinata a Porta Volta, 1953, cm 245 x 197, olio, Milano, Fondazione Corrente
Lettera di Constantin Brancusi ad Ernesto Treccani
Ernesto Treccani, La casa delle Rondini, 1980-1986, Milano
Ernesto Treccani, La casa delle Rondini, 1980-1986, Milano, via Carlo Porta 3/5
Lo studio di Ernesto Treccani, Milano, Fondazione Corrente
Lo studio di Ernesto Treccani, Milano, Fondazione Corrente