Attraversa Milano con 17 personaggi che ci hanno vissuto
Fondazione Boschi Di Stefano
Collezionisti | Porta Venezia – Loreto | Tra le due guerre
Antonio Boschi (Novara,1896-Milano,1988), Marieda Di Stefano (Milano,1901-1968). Antonio Boschi iscritto all’Accademia Militare, partecipa alla prima guerra mondiale, successivamente laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, entra alla Pirelli dove elaboro oltre un centinaio di importanti brevetti. Sarà Il matrimonio con Marieda Di Stefano nel 1927, ceramista di origine marchigiana a risvegliare la comune passione per l’arte, che in quarant’anni di sodalizio produrrà la loro prestigiosa collezione di duemila duecentocinquanta opere dei primi sessant’anni de 900. Marieda al piano terra della loro casa aveva aperto una scuola di Ceramica.
Non si può andare contro le proprie ossessioni, è una battaglia persa. Si possono solo assecondare. E magari condividere, come è capitato a te, Antonio. In fondo cosa sarebbe stato della tua vita se non avessi conosciuto Marieda? Con chi avresti iniziato a raccogliere scampoli di bellezza, squarci di visioni? Eri un ingenerino di Novara, passato indenne dalla grande guerra come dirigibilista, e poi due anni a Budapest, nelle ferrovie. Un tecnico, di quelli puri. Quando però la cultura tecnica non escludeva quella artistica: amavi la musica, suonavi il violino, ti interessavi d’arte. Prerogativa degli ingegneri del “noster politeknik”, come lo chiamava affettuosamente un tuo coetaneo, ingegnere e artista, Carlo Emilio Gadda. Volevi tentare la carriera militare, come tuo padre.…
Casa Boschi Di Stefano
Venere dei porti, Mario Sironi, Casa Boschi Di Stefano
I coniugi Boschi 1947, Remo Brindisi, olio su tela cm 99×58,5 Casa Boschi Di Stefano
Sala dedicata alla scuola di Parigi, Casa Boschi Di Stefano
Sala 4, il Novecento Casa Boschi Di Stefano
La Vittoria, Sala Sironi Casa Boschi Di Stefano
Sala 6 Corrente, Casa Boschi Di Stefano
Sala 7, Casa Boschi Di Stefano
Sala Lucio Fontana, Casa Boschi Di Stefano
Antonio Boschi e Marieda Di Stefano a Bruxelles nel 1930
Marieda Di Stefano
Antonio Boschi con seduta Marieda Di Stefano sul pattino che porta il suo nome, a Cattolica nel settembre del 1927
Ritratto di gruppo Marieda di Stefano con altre ragazze e il marito Antonio Boschi Milano Viale Bianca Maria. Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
Ritratto di coppia uomo e donna sulle piste da sci sauze d’oulx. Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
Ritratto Femminile Marieda di Stefano con orso Hammerfet Strada. Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco – Piazza Castello
Ritratto femminile_Marieda Di Stefano sulla spiaggia davanti al pattino_Cattolica_Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco.
Ritratto maschile Antonio Boschi Torino Fiume Po. Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco.