Archivio Vincenzo Agnetti

Vincenzo Agnetti

Artista | Sempione | Dagli anni Sessanta verso la fine del millennio

Biografia

Vincenzo Agnetti (1926 -1981): elementi cruciali sono: il liceo artistico di Brera, la scuola del Piccolo Teatro, il lavoro nel campo dell’automazione elettronica, i viaggi e i lunghi periodi all’estero, il pendolarismo Milano New Yorkdegli anni 70.
Negli anni ’50 i primi scritti sull’arte e la frequentazione di pochi amici, tra cui Castellani e Manzoni, con cui ha condiviso aspirazioni e progetti.
Dal 1967 si dedica totalmente all’arte e a rendere visibili le sue ricerche teoriche e critiche con scritti e opere che delineano un percorso iconico e sorprendentemente contemporaneo.

Hai fatto tutto senza fretta, ma senza tregua. Preciso fino al fanatismo e al contempo incessante. Tutto nell’arco di neppure quindici anni, Vincenzo. Partendo dalla fine, da quello che non avevi smesso di fare nei tuoi anni argentini: scrivere. Inaugurando per i tipi del tuo amico Vanni Sheiwiller la collana dei “Denarratori” con il romanzo Obsoleto, arricchito dalla copertina di Castellani. Un non-romanzo, che diventa di pagina in pagina sempre più illeggibile, al punto che tu, limando le lettere in piombo lo rendi alla fine impraticabile. Libro, oggetto, performance. C’è già tutto quello che verrà. E quello che verrà è la Macchina drogata. Una calcolatrice Olivetti Divisumma 14 che hai modificato sostituendo i numeri con le lettere. Il visitatore non doveva semplicemente osservare l’oggetto, ma doveva intervenire, interagire, producendo testi “drogati” che una volta stampati venivano esposti. Opera in fieri, performativa, dove non si sa dove sia il confine fra manufatto, artista, visitatore. Oggetto perturbante, critica operativa del linguaggio e della mitologia tecnologica che tu, Vincenzo, conoscevi come pochi.

E così, via via. Passando per l’Architettura tradotta per tutti i popoli (dove, di tutte quelle iconiche che potevi scegliere, da buon milanese fai campeggiare la cupola di Santa Maria delle Grazie), ritagliando i tuoi libri dimenticati a memoria, inventando il teatro statico per il tuo Amleto politico, fatto di sequenze numeriche capaci d’essere emozionanti grazie alla tua recitazione, senza dimenticare la serie degli Assiomi incisi su bachelite nera, gli Enunciati su feltro, veri e propri pensieri visualizzati, e i telegrammi, le autotelefonate, le poesie, gli allestimenti, le performance… impossibile ricordare tutto il tuo vigore creativo.

Il tuo lavoro stava girando il mondo, tu stesso apristi uno studio a Manhattan, la capitale dell’arte mondiale, dove frequentavi artisti come Shusaku Arakawa o galleristi come Ronald Feldman. Senza fretta, ma senza tregua, alla fine dei tuoi giorni eri giunto a un nuovo campo di sperimentazione artistica. Lavoravi incessantemente nel tuo studio, col banco colmo di carta fotografica e bacinelle d’acido, alle Photo-graffie. Esponevi la carta alla luce, passandola per gli acidi, annerendola per eccesso di realtà oggettiva. Passavi dalla luce al buio, per poi, con atto sommamente poetico, graffiare, incidere i fogli e ritrovare le immagini interiori, ben più autentiche della realtà convenzionale. Finivi da dove avei cominciato, tornavi a un figurativo dimenticato a memoria. La tua ultima mostra fu al PAC, dove esponesti quattro grandi vetrate, Le stagioni, che mostravano un paesaggio dell’anima, inciso sulla carta fotografica annerita. Tu, scrivevi in una poesia a commento della mostra, graffiavi “il nero siderale uscito con la luce”, il buio infinito di un futuro che sapevi di non poter incontrare.

Volgevi naturalmente lo sguardo al futuro eppure sapevi, nei dialoghi privati, intimi, familiari, che il tuo tempo sarebbe stato breve. Avevi la certezza che non avresti visto il volgere del millennio. “Mio padre è morto a quarantotto anni” dicesti una volta a chi ti stava affianco “anch’io morirò presto”. Il tuo lavoro alacre fu una corsa contro il tempo, Vincenzo. Fino a quella mattina di settembre. Telefonasti a tua figlia, in ospedale per lavoro, dicendole che avevi un fortissimo mal di testa. Vi accordaste per una visita nel pomeriggio. Poi fu una passeggiata in quella tarda estate milanese, poi fu un embolo cerebrale. Una morte improvvisa, il nero assoluto. E forse persino la consapevolezza della fine di tutto. “Quando mi vidi non c’ero”.

+