Attraversa Milano con 17 personaggi che ci hanno vissuto
FAI – Fondo Ambiente Italiano – Villa Necchi Campiglio
Collezionisti | Porta Venezia – Loreto | Tra le due guerre
Nedda e Gigina Necchi nascono rispettivamente nel 1900 e nel 1901 in una facoltosa famiglia di imprenditori pavesi. Delle due, solo Gigina si sposa: il marito, Angelo Campiglio ha dieci anni più di lei e interrompe presto la carriera di medico per dirigere le fonderie del suocero. Dal 1932 i tre si trasferiscono nella villa di via Mozart, destinata a divenire teatro di un’elegante vita mondana e di una generosa attività di beneficenza. Nel 2001, alla sua morte, Gigina Necchi Campiglio lascia al FAI la dimora milanese.
Non si nasce milanesi, si decide di diventarlo. Voi l’avevate capito, definitivamente, quella sera d’inverno, immersi nella nebbia cittadina, quando ancora la caligine era parte facente, irrinunciabile, del paesaggio urbano. Superati i Bastioni Milano era una selva continua, un tappeto di orti. Un vivaio, come suggeriva il nome della via - Strada del Vivaio - dove si coltivavano e vendevano le piante dei milanesi. La cinta dei Bastioni ormai s’era fatta stretta per i sestieri della città storica. La modernità premeva, cercava spazio. Gli assi di corso Venezia e corso Monforte, un secolo prima, avevano iniziato ad arricchirsi di palazzi nobiliari: Serbelloni, Cicogna, Diotti, Isimbardi. Sui corsi la cortina edilizia si mostrava urbana, alle spalle invece bucolica, persino agreste. Era…
La facciata di Villa Necchi Campiglio
[Foto di Giorgio Majno, 2008] © FAI – Fondo Ambiente
La Galleria degli armadi con il soffitto a volta, Villa Necchi Campiglio
[Foto di Giorgio Majno, 2008] © FAI – Fondo Ambiente
La Veranda con la grande scultura “Il puro folle” di Adolfo Wildt, 1930, Villa Necchi Campiglio
[Foto di Giorgio Majno, 2008] © FAI – Fondo Ambiente
Veduta d’insieme della Biblioteca, Villa Necchi Campiglio
[Foto di Giorgio Majno, 2008] © FAI – Fondo Ambiente
I cappelli di Gigina e Nedda Necchi, anni Sessanta-Ottanta del Novecento
[Foto di Giorgio Majno, 2008] © FAI – Fondo Ambiente
Salsomaggiore Settembre 1940
@Archivio FAI – Fondo Ambiente Italiano
Gigina e Angelo in una foto degli anni Trenta
Nedda Necchi in una foto del 1941