Attraversa Milano con 17 personaggi che ci hanno vissuto
Archivio Gae Aulenti
Architetto | Brera – Garibaldi | Dagli anni Sessanta verso la fine del millennio
Gae Aulenti nasce nel 1927 a Palazzolo dello Stella (Udine).
Laureata nel 1953 al Politecnico di Milano, svolge la sua attività attraverso i diversi ambiti della progettazione architettonica, dell’urbanistica, dell’interior e industrial design e della scenografia teatrale. I suoi progetti esprimono la volontà di legare insieme i molteplici aspetti della disciplina architettonica. Numerosi i prodotti di design nati per completare i progetti architettonici. Tra i più noti le lampade “Pipistrello” e “King Sun” per gli Showroom Olivetti di Parigi e Buenos Aires (1966-67) o la lampada “Cestello” per Palazzo Grassi (Venezia, 1986).
Tra le sue opere più celebri la realizzazione a Parigi del Museé d’Orsay (1986); la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia (1986); l’Asian Art Museum a San Francisco (2003), il Museo d’Arte Catalana a Barcellona (2004); l’Istituto Italiano di Cultura a Tokio (2005) e il nuovo Aeroporto San Francesco d’Assisi a Perugia (2012).
C’è una porta discreta, che quasi non si vede tanto è mimetizzata. È il punto di contatto fra due edifici, uno con l’ingresso in via Fiori Oscuri, l’altro in Piazza San Marco. Una porta fiabesca dove - come Alice e lo specchio - passavi da un mondo ad un altro, da un'identità all'altra. Al di qua eri la Gae, al di là l'architetto Aulenti. Sei nata in Friuli, dove tuo padre Aldo lavorava come commercialista, ultimo di “una famiglia di magistrati, di avvocati, di medici e vescovi” di origini pugliesi e calabresi. Da ragazza ti trasferisti con la tua famiglia a Biella, dove, scalpitante, vagheggiavi un liceo a Firenze per allontanarti da casa. Fu la guerra a fermare i tuoi…
Arch. Gae Aulenti
Aulenti e Ronconi
Ricciardo 1990
foto di Amati Bacciardi
Casa del Collezionista
foto di Ugo Mulas
Casa studio Gae Aulenti 1975
foto Carla de Benedetti
casa studio Gae Aulenti 1992
foto di Santi Caleca
casa studio Gae Aulenti 1992
foto di Santi Caleca
Gae e Tavolo con Ruote
foto Aldo Ballo
Gae Aulenti (1988)
foto di Hans Visser
Gae Aulenti (1990)
foto di Leonardo Cendamo
Gae Aulenti (al Partenone), 1960
Gae Aulenti (Pipistrello)
foto di Ugo Mulas, 1967
Gae Aulenti (Showroom Olivetti, Parigi)
foto di RM, 1967
Gae Aulenti e Nina Artioli
Cantiere Orsay (1984)
Gae Aulenti
Musée d’Orsay
Gae Aulenti
Triennale
Italy New Domestic
foto di Valerio Castelli
Lampada Giova per Fontana Arte
Musée d’Orsay, Parigi
Foto di Mario Carrieri
Showroom Olivetti, Parigi
Foto di RM light
Studio Gae Aulenti
foto di Carla De Benedetti
Studio Gae Aulenti
foto di Emanuele Zamponi