Attraversa Milano con 17 personaggi che ci hanno vissuto
Importante figura del pensiero razionalista in Italia, si dedica inizialmente all’edilizia popolare con R. Camus e G. Palanti e alle sperimentazioni nel campo degli allestimenti in Triennale e Fiera. Nel dopoguerra realizza, tra gli altri, i musei genovesi di Palazzo Bianco (1949-51) e Palazzo Rosso (1952-61) a Genova, La Rinascente a Roma (1957-61) e la Metropolitana Milanese (1962-69). È autore di icone del Design come la libreria Veliero e la poltroncina Luisa (Compasso d’Oro 1955). Dal 1952 ha sempre lavorato in collaborazione con Franca Helg.
A Milano il ’68 arrivò cinque anni prima, Franco. Era il gennaio del ’63 quando un gruppo di studenti della facoltà di architettura avanzarono delle richieste di riorganizzazione dei corsi. Non furono ascoltati. A febbraio iniziò lo sciopero. Erano ragazzi, chiedevano di uscire dai lacci soffocanti dell’accademia, di non seguire più i dettami reazionari di chi ancora costruiva come se la guerra non avesse mai avuto luogo, come se il boom economico non fosse esploso. A Milano solo Ernesto Nathan Rogers riusciva ad emozionarli. Certamente non Cassi Ramelli e la sua neorinascimentale sede della SNIA Viscosa in corso di Porta Nuova. Si chiamavano Cortese, Farè, Stevan, c’era quel ragazzo di Genova, che di giorno studiava e poi veniva a lavorare…
Albini, De Carlo, Helg, Gardella, Baffa, Venezia – anni 50
Courtesy Fondazione Franco Albini
Edificio LaRinascente, Roma – 1957-61
Courtesy Fondazione Franco Albini
Franco Albini con alcuni amici – primi anni 30
Courtesy Fondazione Franco Albini
Franco Albini e Franca Helg nello studio di via Telesio – anni 50
Courtesy Fondazione Franco Albini
Franco Albini, Carla Albini Vaccari e Giovanni Romano, Paestum – fine anni 30
Courtesy Fondazione Franco Albini
Metropolitana Milanese, Milano – 1964
Courtesy Fondazione Franco Albini
Negozio Olivetti, Parigi – 1958-60
Courtesy Fondazione Franco Albini
Palazzo INA, Parma – 1950-54
Courtesy Fondazione Franco Albini
Rifugio Pirovano, Cervinia – 1948-52
Courtesy Fondazione Franco Albini
Uscita dalla messa Famiglia Albini, Robbiate – 1908
Courtesy Fondazione Franco Albini
Franco Albini
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini alla Triennale di Milano
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini, Piero Bottoni, Gian Luigi Banfi, Ernesto Nathan Rogers, Gio Ponti, Marco Zanuso alla Casa della Cultura a Milano negli anni Quaranta
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini con il figlio Marco e il nipote Francesco
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini viene accolto da Jacqueline Kennedy a Boston per discutere il progetto della “Memorial Library” dedicata a John Kennedy, 1964
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Alla Trattoria alla Colomba, Venezia 1960 (da sinistra a destra: Fredi Drugman, Franca Helg, Franco Albini, Ludovico Belgiojoso, Carlo Scarpa; di spalle: Corrado Levi, Matilde Baffa, Giuseppe Gambirasio, Aurelio Cortesi)
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini, Ignazio Gardella, Marcel Breuer in visita a Murano, 1952
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Metropolitana Milanese
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Metropolitana Milanese
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Metropolitana Milanese
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Metropolitana Milanese
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Metropolitana Milanese
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Appartamento Albini
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Sede Fondazione Franco Albini
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Sede Fondazione Franco Albini
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini durante una lezione
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini con due vasi da lui disegnati e realizzati
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini con il Compasso d’Oro
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]
Franco Albini con Ignazio Gardella a Roma
Franco Albini e l’allestimento organizzato per l’Olivetti
[Fotografie d’archivio della Fondazione Franco Albini]