Attraversa Milano con 17 personaggi che ci hanno vissuto
Siciliano di Linguaglossa (1900) Franceso Messina emigra giovanissimo a Genova. Autodidatta opta per la tradizione . È titolare della cattedra di scultura all’Accademia di Brera dal1934 al 1971. Ottiene importanti premi e riconoscimenti come il Premio alla scultura della Biennale di Venezia del 1942, la cittadinanza onoraria di Milano nel 1975 o la nomina a membro onorario dell’ Accademia di Belle Arti di Mosca nel 1988. Ottiene importanti committenze come il Cristoforo Colombo a Chiavari o la Minerva a Pavia . Nel dopoguerra realizza: la via Crucis di San Giovanni Rotondo, il cavallo morente della RAI , il monumento a Pio XII a Roma. Muore a Milano nel 1995.
Nascesti povero, disperatamente povero, Francesco. Tuo padre ti portò via, con tutta la famiglia, da una Sicilia sfregiata dalla fame. Sognava l’America, si fermò a Genova. Cosa ti resta di Linguaglossa, delle pendici dell’Etna, se non il mito di una terra originaria, la nostalgia di ciò che non hai mai conosciuto se non dalle parole dei tuoi genitori? Tutta la tua arte è stata un’arte di nostalgia, un desiderio di ritorno alle forme composte di una classicità ideale. Greca. Ma questo non potevi saperlo ancora quando vivevi a pochi passi dalla casa di Paganini e giravi per i carrugi di Genova, affamato, nel tentativo di sbarcare il lunario. Ché iniziasti fanciullo a lavorare. Lavoro duro, in bottega, fra marmi e…
Museo Francesco Messina
Museo Francesco Messina
La chiesa di San Sisto: esterno nel 1973 @Studio Museo Francesco Messina
L’abside della chiesa bombardata in una fotografia di Claudio Emmer (1943), Milano, Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco, inv. FM MIB 433
L’abside della chiesa bombardata in una fotografia di Claudio Emmer (1943), Milano, Civico Archivio Fotografico – Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco, inv. FM MIB 433
Allestimento dello Studio Museo negli anni Settanta del Novecento @Studio Museo Francesco Messina
Allestimento dello Studio Museo negli anni Settanta del Novecento @Studio Museo Francesco Messina
Francesco Messina nella cave di marmo di Colonnata (Carrara) nel 1958 @Studio Museo Francesco Messina
Francesco Messina con la futura moglie Bianca Fochessati Clerici nel 1939 @Studio Museo Francesco Messina
Nel cortile della Fonderia Battaglia a Milano nel 1956 con il Cavallo della RAI @Studio Museo Francesco Messina
Francesco Messina nello studio di Brera attorno al 1969 con la danzatrice Aida Accolla @Studio Museo Francesco Messina
Francesco Messina plasma una danzatrice alla fine degli anni Sessanta del Novecento @Studio Museo Francesco Messina
Francesco Messina al lavoro nello studio di Brera alla fine degli anni Sessanta del Novecento @Studio Museo Francesco Messina